Montebroker

Consulenza per la Formazione
e lo Sviluppo Organizzativo
Supporto completo alle organizzazioni che intendono progettare, realizzare e valutare percorsi formativi efficaci, orientati allo sviluppo strategico delle competenze e al miglioramento continuo.
Tre le aree in cui si articola la consulenza:
Analisi dei Fabbisogni Formativi, Organizzativi e di Contesto
Individuazione puntuale delle esigenze di crescita e cambiamento attraverso un processo di diagnosi partecipata e personalizzata.
L’analisi può riguardare:
-
cambiamenti del settore di riferimento;
-
introduzione di nuovi prodotti o servizi;
-
evoluzioni nella struttura organizzativa;
-
necessità di nuove figure professionali o competenze trasversali.
Metodologie impiegate:
-
somministrazione di questionari;
-
interviste individuali o di gruppo;
-
focus group con management e lavoratori;
-
analisi e sintesi dei dati raccolti;
-
redazione di report diagnostici su misura.
Orientamento e Bilancio delle Competenze
Affiancamento nella mappatura delle competenze esistenti e nella definizione di obiettivi professionali, con particolare attenzione alla personalizzazione dei percorsi formativi.
Le attività comprendono:
-
colloqui individuali o di gruppo con i lavoratori;
-
somministrazione di strumenti per l’autovalutazione;
-
ricostruzione di storie professionali e analisi dei punti di forza;
-
definizione di piani di sviluppo personale e professionale;
-
redazione di report individuali e collettivi.
Valutazione Ex Post delle Attività Formative
Accompagnamento delle organizzazioni nella fase di valutazione finale, per verificare l’effettiva utilità e spendibilità della formazione svolta in relazione agli obiettivi strategici aziendali.
Le attività previste includono:
-
rilevazione del grado di soddisfazione e apprendimento (questionari, interviste, focus group);
-
analisi dell’impatto delle competenze acquisite sul contesto lavorativo;
-
confronto con i referenti aziendali per la rilettura condivisa dei risultati;
-
redazione di report valutativi dettagliati e orientati al miglioramento.
Gli strumenti e le metodologie possono essere adattati alle specificità di ogni realtà, offrendo soluzioni su misura per aziende, enti formativi ed organizzazioni del terzo settore.